Praticare yoga online, srotolare il tappetino a casa quando ci è comodo, vestiti il più comodamente possibile… sai che anticamente lo yoga si praticava nudi o con solo le mutande? Fare yoga a casa e seguire lezioni online ha molti benefici, poche controindicazioni, qualche positivissimo effetto collaterale.
Spesso trovare costanza nella pratica può essere difficile, qualche volta il tempo o la stanchezza non ci invogliano ad uscire oppure a rimanere fuori più a lungo. Fare yoga a casa ha il beneficio che può essere praticato in ogni momento, soprattutto se il tuo insegnante offre video lezioni di gruppo e lezioni registrate.
Praticare yoga con costanza, più volte a settimana, porta numerosi benefici nel corpo e nella mente, eccone alcuni:
- migliora lo stato di salute generale
- i muscoli vengono tonificati dove è necessario, si rilassano e distendono dove sono leggermente contratti
- migliora la capacità polmonare e quindi respiratoria
- sistema nervoso simpatico e parasimpatico traggono beneficio
- gli organi interni migliorano le loro funzionalità
- migliora l’umore
- migliora lo stato d’animo
- la mente si calma, migliorano la capacità di attenzione e concentrazione
L’unico problema della pratica online dello yoga, eventualmente senza una guida, è il rischio di “impostare” male le posizioni base dello yoga, ma questo rischio è ridotto seguendo magari qualche lezione individuale o di gruppo oppure guardando qualche video lezione specifica sulle basi dello yoga.
Gli effetti collaterali? Praticare attività fisica costante, con una frequenza di due o tre volte a settimana, fa stare davvero molto meglio e i benefici si sentono subito! Stare bene diventerà una cosa bellissima e vorrai creare una routine di benessere tutta tua, o magari condividerla in famiglia!
Di seguito trovi qualche posizione base dello yoga e la loro spiegazione
Lascia un commento